Il territorio - la Sardegna che cresce
Una vasta terra fertile, costellata di tanti piccoli e medi centri di eccellenza per la produzione ortofrutticola, una storia di coltivazione che inizia in tempi antichi, in poche parole la nostra casa: la Sardegna.

Una storia che parte da lontano
Grazie alla caratteristiche climatiche e geografiche favorevoli, era già un importante polo di coltivazione durante le dominazioni fenicia e romana, ideale per far crescere rigogliosi i prodotti dell’orto e dei campi, specialmente carciofi e asparagi.
La sua storia ha origini antiche, con un dibattito ancora attuale su chi, tra fenici ed etiopi, ebbe il merito di introdurlo nelle colture isolane.
Le prime testimonianze scritte sulla sua coltivazione in terra sarda risalgono alla fine del 700, mentre è ormai certo che è partire dal XX secolo che la coltura si diffonde in tutta la regione.
Appuntamenti col gusto
Carciofo quindi principe della produzione locale, tanto da meritarsi la celebre Sagra del Carciofo che, ogni Dicembre, attira palati fini e amanti della buona cucina a Samassi.
Ma non è l’unica: sono diversi infatti gli appuntamenti sparsi sul territorio regionale per gli estimatori del carciofo, che in diversi periodi dell’anno possono gustarne il sapore unico nel contesto delle sagre.
Un fortissimo e radicato legame con la nostra terra ci ha permesso di diventare un punto di riferimento per la produzione locale, e ci spinge a far tesoro e preservare il suo patrimonio lavorativo, professionale, gastronomico – culturale.
