Prodotti

Un cuore tenero circondato protetto da una scorza resistente, il sapore della tradizione mediterranea resa immortale dalle parole di Pablo Neruda che gli ha dedicato un’ode, in una parola il carciofo.

Coltivati con amore

Cuore del nostro lavoro, coltiviamo le diverse qualità di carciofo in diverse aree della Sardegna, utilizzando tecniche di agricoltura integrata e applicando un Sistema di gestione della qualità, certificato da vari Enti preposti alla vigilanza (GLOBAL GAP e IFS), con rigore e costanza nelle procedure inerenti la produzione, la commercializzazione, l’amministrazione e la gestione dell’intero processo produttivo.

La coltivazione del carciofo rappresenta una delle pratiche agricole più aascinanti e gratificanti. Amato per il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali, è simbolo di tradizione e biodiversità.

 

Il carciofo

Il carciofo è una pianta che richiede attenzione e cura, dal momento della semina alla raccolta, capace di raccontare il legame profondo con la terra e con la stagionalità, ricordandoci l’importanza di rispettare i tempi della natura.

Ha un impatto positivo sull’ambiente, grazie alle sue radici profonde che contribuiscono a migliorare la struttura del suolo, riducendo l’erosione e favorendo la ritenzione idrica.

La produzione del carciofo di Arte Verde OP Agrigest spazia attraverso diverse qualità: si inizia con la varietà precoce Tema, passando poi allo Spinoso, particolarmente apprezzato nella tradizione gastronomica isolana e al nord ovest d’Italia.

Il carciofo

Seguono poi le varietà più tardive, più precisamente il Terom e i vari carciofi tondi lisci (Mammole), vere protagoniste della cucina laziale conosciute appunto anche con il nome di Romanesco.

Una produzione capace di soddisfare palati e tradizioni gastronomiche diverse lungo tutta la Penisola.

Frutta e altri ortaggi

Ma non solo carciofi: l’OP Agrigest produce infatti anche l’asparago verde e le diverse tipologie di pomodoro, tra cui spiccano l’estivo San Marzano, il datterino dolce e profumato, il Cuore di Bue, e il pomodorino tondo sardo, principe delle insalate. Diverse varietà dal gusto eccezionale, grazie alle qualità della terra in cui maturano sotto il sole della Sardegna.

Chiudono i meloni, Retati e verdi tipologia Piel de Sapo e un’ampia gamma di angurie, da sempre protagoniste dell’estate sarda.